Select image to upload:
Collaborare per il bene comune | SERAPH WAS HERE

Collaborare per il bene comune

dicembre 4, 2013
Autore: Redazione

image_01

Martedì 3 dicembre 2013, dalle 10 alle 13, si è svolto al Tempio di Adriano di Roma (Piazza di Pietra) il convegno “Collaborare per il bene comune”, organizzato dall’Osservatorio Non profit della Camera di Commercio di Roma.

La Camera di Commercio di Roma e il sistema camerale nel suo complesso hanno da tempo avviato una riflessione sul ruolo del Terzo settore nell’economia locale, nella consapevolezza comune che lo sviluppo del non profit possa contribuire in maniera determinante allo sviluppo dell’economia locale e territoriale nonché a rendere compatibili crescita economica ed esigenze di coesione sociale.

L’attività dell’Osservatorio si è svolta, negli anni, attraverso una serie di iniziative di studio e ricerca, volte ad approfondire la conoscenza di aspetti e tematiche d’interesse per il settore, quali: la domanda e offerta di servizi del terzo settore, l’accesso al credito, il turismo sociale e responsabile; i Servizi alla persona e i relativi sistemi di accreditamento, sempre con l’obiettivo di evidenziare gli aspetti ritenuti problematici cui cercare di dare risposte adeguate. Va detto che le ricerche si sono svolte nel quadro di una crisi dei tradizionali sistemi di welfare – interessati dalla grave crisi economica in atto – perciò spesso insufficienti a garantire risposte adeguate alle diffuse forme di povertà e disagio sociale.

Negli ultimi due anni, in particolare, l’Osservatorio camerale ha concentrato la propria attenzione sui sistemi di collaborazione tra i settori: Profit, Non profit e Pubblica Amministrazione, realizzando a tal riguardo due importanti pubblicazioni: “Profit, non profit e Pubblica Amministrazione. Buone prassi di collaborazione” e “Guida agli acquisti sociali negli appalti pubblici”: quest’ultima si configura come una ricerca-intervento, in quanto la redazione della Guida è stata accompagnata da una specifica attività di indagine nei Comuni della provincia.
In particolare, l’Osservatorio ha assunto la collaborazione tra i tre settori, quale asset attorno al quale costruire una specifica progettazione, attraverso attività di ricerca ma anche di supporto e promozione al settore.

Le ricerche promosse dall’Osservatorio mettono in evidenza la necessità di puntare con più decisione su settori economici innovativi e/o in espansione (turismo, valorizzazione e cura dell’ambiente, salute, servizi alla persona e alla comunità, servizi culturali, agricoltura biologica e socialmente sostenibile, nuove tecnologie).
In particolare, emergono le seguenti indicazioni di percorso, di cui non si può non tenere conto per assicurare un adeguato supporto al settore:
• necessità di costruire sistemi di semplificazione normativa, burocratica e amministrativa che consentano un più rapido start up e consolidamento delle iniziative
• privilegiare le iniziative di sviluppo locale collegate alla centralità e vocazione del territorio
• promuovere la Responsabilità sociale d’impresa a dimensione territoriale
• dare centralità alla comunicazione, formazione e scambio tra i tre settori
• favorire l’innovazione in ambito finanziario nella direzione di un accesso facilitato al credito
• sperimentare forme ibride di impresa etica e sociale.

Il programma del Convegno

Tags: , , , , , , , ,

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

BANCA DATI